La sintesi insita nel nome dell’Azienda è chiaramente allusiva ai coperti in legno che oggi rappresentano una delle sezioni che si occupa di questo tipo tradizionale di orizzontamenti a secco.
Per la realizzazione vengono utilizzate prevalentemente travature in Abete certificato ma non di rado si impiega il massello spigolo vivo, l’uso Trieste e l’uso Fiume, anche in Castagno.
La grande versatilità del legno si evidenzia specialmente nelle coperture e fa si che si possa conciliare perfettamente la qualità estetica con quella tecnico-strutturale, cosa ampiamente dimostrata già nel passato con le capriate ed attualmente con archi, boomerang ed altre soluzioni tecniche peculiari del legno lamellare incollato.
Il completamento naturale della struttura intradossata è rappresentato dal pacchetto sovrastante che isola, può se necessario creare una zona ventilata, impermeabilizza ed è pronto ad accogliere il manto di copertura e/o i sistemi fotovoltaici.
